Più ci si allontana dalla capitale Lomé, più sarà facile trovare nella brousse tante piccole aule capanna. Si tratta di strutture costituite da una semplice tettoia coperta di fango, intrecciata con paglia e foglie di palma lasciate essiccare al sole.
Sono costruzioni deboli, spesso inagibili o pericolanti a causa delle forti piogge. Sotto queste strutture, poi, non sempre si trovano banchi per tutti. Questo è stato il motivo che ci ha spinto ad avviare il nostro progetto scolastico nel 2013, partito proprio dalla costruzione di 100 banchi per gli studenti e le studentesse delle scuole del villaggio di Asrama.
Nella foresta d’Asrama, però, tanti villaggi restano sperduti e per i bambini che abitano nelle zone più remote raggiungere le scuole continua a essere complicato.
È il caso di Azonssougble, un villaggio remoto e isolato, dove però è attiva una scuola che accoglie ben 185 studenti della primaria. Le aule sono fatiscenti e i banchi non sono sufficienti per tutti, per questo motivo lo Chef Canton di Asrama ci ha segnalato la situazione.